L’orizzonte di una vita senza tutele, senza lavoro, senza futuro, condanna i giovani alla precarietà e allo sfruttamento: partecipare ad attività e a progetti in grado di dare spazio e visibilità ai giovani creativi è determinante per costruire un futuro migliore.
Essere protagonisti di politiche attive per la cultura è una delle risposte possibili al rischio di isolamento e di apatia dei giovani; la capacità di creare è intimamente legata alla capacità di innovare: ci rende più aperti al cambiamento.
Sviluppare capacità creative valorizzando le proprie passioni artistiche e sviluppando l’uso di diversi linguaggi espressivi, arricchisce le persone e ne fa cittadini più felici.
I Circoli Arci, una rete diffusa di spazi per la cultura, appoggiano ed ospitano le tantissime forme di auto-organizzazione nel campo delle produzioni presenti sul territorio: un modo per fare cultura partendo dal basso, al di fuori dei vecchi meccanismi di mercificazione dell’arte e senza limitarsi alla mera promozione delle eccellenze
ARCI LECCO e BJCEM
Dal 2007 Arci Lecco collabora con l’Associazione BJCEM (Biennale des Jeunes Créateurs d’Europe et de la Méditerranée) alla realizzazione di una serie di iniziative artistiche volte ad incrementare l’attenzione sul lavoro svolto dai giovani creativi del territorio lecchese , alla promozione delle attività realizzate in campo artistico dalle associazioni Arci e Bjcem ed alla formazione di un circuito artistico alternativo.
Visita il sito di BJCEM!
VIRALE: LA CREATIVITA’ è UN VIRUS CHE CONTAMINA REALE E VIRTUALE (settembre 2008-ottobre 2009)
Nella primavere del 2009 Arci Lecco ha collaborato con Bjcem e Arci Lombardia all’ideazione ed alla realizzazione di un progetto finalizzato a promuovere l’incontro tra le risorse tecnologiche tipiche della vita contemporanea e le discipline artistiche tradizionali, nell’ottica del superamento della tradizionale dicotomia tra mondo reale e mondo digital-virtuale. Il Progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, si è articolato in tre Cantieri Creativi Territoriali ( a Como, Lecco e Milano) e in un Workshop Regionale (ad Abbadia Lariana) nei quali sono stati coinvolti nuemrosi giovnai creativi provenienti da tutta la Lombardia.
Formazione, sperimentazione, condivisione di esperienze e produzioni tramite social networks, piattaforme multimediali ed interfacce digitali sono stati i punti cardine dei quattro appuntamenti lombardi che hanno portato i giovani creativi alla 14^edizione della Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo (Skopje, settembre 2009)
Il cantire di Arci Lecco: IL ROMANICO E LE INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI
Prendendo ispirazione dai numerosi monumenti del romanico lombardo che popolano il territorio di Lecco e che fondendosi con le sue naturali linee paesaggistiche creano immagini che sembrano quasi essere il preludio delle moderne installazioni ambientali, le attività si sono svolte lavorando sulla naturale fusione fra monumento romanico ed ambiente circostante. Un gruppo di 12 giovani creativi provenienti da tutta la Lombardia il cantiere ha rivalorizzato e reinterpretato, mediante momenti di sperimentazione e formazione sia pratica che teorica,beni architettonici ed ambiente utilizzando le nuove tecnologie peculiari delle installazioni multimediali.
Hanno collaborato all’attività, quali tutor: Brig Coop, Del Guercio Andrea, Fumagalli Stefano, Perini Alessandro, Tavola Michele
Partners: Associazione Torreluna, Brig Coop, Gruppo Labun
Guarda il video dell’installazione sulla Basilica di San Nicolò a Lecco!